La rieducazione motoria ha come obiettivo quello di ristabilire le funzionalità articolare, muscolare e posturale, allenando i muscoli, i tendini e le articolazioni.
È molto importante soprattutto dopo un intervento chirurgico che determina una prolungata immobilizzazione, o nei casi in cui sia presente una disfunzione articolare, o un accorciamento del muscolo o del tendine.
Tramite gli esercizi di rieducazione (solitamente proposti in modo passivo – con assistenza del fisioterapista – e in un secondo momento in modo attivo) si mira ad alleviare il dolore, migliorare la coordinazione e la postura.
La postura è la posizione del corpo nello spazio e la relativa relazione tra i segmenti corporei, risultato di un delicato equilibrio tra diversi sistemi. Una loro alterazione può portare a una situazione di sofferenza fisica (mal di schiena, sciatalgie, cervicalgie e altre condizioni).
Dopo la valutazione del paziente, il fisioterapista stila un programma personalizzato di rieducazione, basato sul rinforzo e sull’allungamento di determinati gruppi muscolari, sulla respirazione e su esercizi statici e dinamici.
Una corretta rieducazione posturale ed i consigli pratici porteranno il paziente a correggere, giorno dopo giorno, gli errori commessi nella quotidianità, migliorandone la qualità della vita.