Prelievo ovocitario


Prelievo ovocitario (pick up)

Definizione

Si tratta di una procedura che permette, per via transvaginale ecoguidata, di recuperare gli ovociti giunti a maturazione dopo stimolazione ovarica controllata durante un ciclo FIVET-ICSI.

Come si svolge

Il prelievo ovocitario viene eseguito in anestesia generale, mediante una leggera sedazione effettuata dall’anestesista, presente in sala durante l’intera procedura o, in casi eccezionali, in anestesia locale (praticata a livello dei fornici vaginali). In qualsiasi caso, prima del pick up sarà necessario eseguire una consulenza anestesiologica.

Il pick up ha una durata media di 10-15 minuti e viene effettuato utilizzando la medesima tecnica ecografica (con sonda vaginale) eseguita durante i monitoraggi, sulla cui guida scorre un ago sottile che, attraverso la vagina, giunge fino ai follicoli presenti nell’ovaio, per aspirarne il liquido. Tutti i follicoli verranno aspirati e il liquido follicolare verrà raccolto in provette, che verranno immediatamente consegnate ai biologi. La valutazione microscopica ha infatti lo scopo di controllare quanti ovociti sono presenti, poiché può anche verificarsi l’eventualità di follicoli “vuoti”, ovvero privi di ovocita all’interno.

Decorso post-operatorio

Dopo il pick-up è utile rimanere coricate per circa un’ora. Si potranno verificare qualche leggero disturbo addominale e piccole perdite ematiche per il resto della giornata ed anche il giorno successivo. Se necessario, si consiglia di assumere un analgesico, come da indicazione medica. La normale attività lavorativa può riprendere dal giorno successivo al pick up, salvo diversa indicazione clinica.

Dove prenotare

Sei qui
— FAQ
sicurezza e qualità
Il fornitore più premiato di diagnostica per immagini
Il nostro programma Dose Excellence ha ricevuto il riconoscimento da EuroSafe Imaging Wall of Stars, un’iniziativa della European Radiology Society per promuovere la qualità e la sicurezza dei pazienti