Cos'è l'angiologia?
L’angiologia è la branca della medicina che sottende la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie che interessano il circolo venoso e arterioso.
Perché rivolgersi all'angiologo?
Una valutazione angiologica è consigliata alle persone che abbiano superato i 50 anni, con storia di ipertensione arteriosa e altri fattori di rischio cardiovascolare (ipercolesterolemia, fumo, obesità, ecc.).
L’angiologo è anche lo specialista di riferimento per tutti i soggetti che soffrono di diabete e per quanti, necessitano di periodici controlli del sistema vascolare di natura non invasiva agli arti superiori, inferiori, del collo (TSA) e dell’addome.
È opportuno, inoltre, sottoporsi a una visita angiologica se si verifica la comparsa di varici o ulcere, per poterne valutare la causa ed eventuale trattamento prima che le stesse richiedano interventi di natura più radicale (chirurgia vascolare).
In ogni caso è necessario rivolgersi all’angiologo in caso di:
- Insufficienza venosa cronica con le sue espressioni cliniche (vene e varici)
- Trombosi venosa profonda e superficiale
- Malformazioni artero-venose
- Ulcere vascolari
Quali sono le prestazioni prenotabili?
Alcune delle prestazioni prenotabili presso i Centri Affidea sono:
- Visita angiologica
- Ecocolordoppler TSA
- Ecocolordoppler arti superiori, arti inferiori, venoso e arterioso
- Ecocolordoppler addominale
Per maggiori informazioni contatta il centro più vicino a te o prenota online, se disponibile.