Come funziona l’esame della polisonnografia?
La polisonnografia (Monitoraggio Cardiorespiratorio Completo) è il servizio di monitoraggio delle apnee notturne (OSAS). È una registrazione del flusso oronasale, dei movimenti toracici e addominali, della saturazione arteriosa, della frequenza cardiaca, del russamento e della posizione corporea, così come previsto dalle più recenti linee guida internazionali.
L’applicazione della strumentazione per eseguire la polisonnografia può essere fatta in ambulatorio o a domicilio in base alla valutazione medico/paziente.
L'approccio terapeutico Affidea
I Centri Affidea che erogano questa prestazione, offrono la possibilità per i pazienti con sospetta OSAS, di eseguire un consulto specialistico Pneumologico ed Otorinolaringoiatrico in tempi molto rapidi, con esperti che vantano un’esperienza ventennale in Medicina del Sonno.
Si possono così evitare le lunghe attese del Servizio Sanitario Nazionale e questo in molti casi risulta fondamentale ai fini di evitare ulteriori complicazioni e ottenere la completa guarigione.
Lo specialista indicherà poi la necessità di eseguire una poligrafia domiciliare (prenotabile presso il Centro) per formulare l’esatta diagnosi e stabilire la gravità di malattia.
In seguito, dopo un consulto multidisciplinare dell’equipe medica, verrà formulata la corretta opzione terapeutica da seguire (ventiloterapia notturna o intervento ORL).
In sintesi, il percorso multidisciplinare Pneumologico e ORL comprende:
Anamnesi, rilevazione parametri (peso, altezza, saturazione ossiemoglobinica), somministrazione del questionario (ESS) per quantificare la sonnolenza diurna
- Esame obiettivo del paziente con particolare riguardo al torace
- Valutazione degli esami eventualmente portati in visione
- Esecuzione di spirometria semplice
- Esecuzione di fibroscopia ispettiva delle prime vie aeree
- Inserimento dei dati clinici del paziente nell’archivio-data base del Centro e compilazione di una lettera di dimissione ambulatoriale
- Esame poligrafico a domicilio (monitoraggio cardio-respiratorio completo) con refertazione da parte dello Pneumologo operante nel Centro
- Visita di controllo conclusiva con indicazione, da parte dell’equipe medica, della corretta terapia: ventilatore per uso notturno domiciliare o terapia chirurgica ORL
- Applicazione a domicilio di un ventilatore a pressione positiva continua auto-tarante (Auto-CPAP) per un breve periodo (20-30 giorni)
Programmazione del follow-up clinico-strumentale