Che cos’è?
La senologia è la branca della medicina che studia la patologia della mammella.
Non esiste una vera e propria scuola di specializzazione in senologia; da un paio di decenni, numerosi sono gli sforzi vengono profusi per rendere ufficiale questo percorso specialistico, che coinvolge prevalentemente l’ambito oncologico
La senologia nasce dalla necessità di affrontare, con un approccio multidisciplinare coinvolgendo tutte le professionalità interessate (dalla diagnosi, alla stadiazione, fino alla definizione terapeutica), le neoplasie della mammella.
Il percorso diagnostico-terapeutico può comprendere, prima di un eventuale intervento chirurgico, oltre alla visita senologica:
- esami strumentali - come ecografia, mammografia con tomosintesi, , risonanza magnetica, TAC, PET
- test genetici – con i quali indagare l’eventuale ereditarietà della neoplasia
Perché rivolgersi al senologo?
È consigliato rivolgersi al senologo (un medico che solitamente è specializzato in oncologia o un chirurgo specializzato in interventi chirurgici che riguardano il seno), per la prevenzione e il trattamento delle patologie a carico della mammella (cisti, mastodinida, infezioni come mastiti e ascessi), con un focus particolare sui tumori benigni e maligni.
È importante che le donne si rivolgano al senologo periodicamente, anche in assenza di sintomi, per tenere monitorato il seno e la sua salute.
Le prestazioni che eroghiamo
Presso i centri Affidea è possibile prenotare:
- visita specialistica
- esame clinico-strumentale
- ecografia
- mammografia
- mammografia con tomosintesi 3D
- citologia ecoguidata
Per maggiori informazioni contatta il centro più vicino a te o prenota online, se disponibile.